Ciao,
prendendo spunto da un altro post oggi ti spiego come targettizzare il pubblico della campagna a pagamento.
Targettizzare, cioè?
Targettizzare un pubblico è un’operazione fondamentale, in quanto ti permette di delineare il tipo di persona a cui vorrai mostrare il tuo messaggio pubblicitario: questa sorta di scrematura avviene in base agli interessi, al sesso, al luogo di residenza ecc… Visto che stiamo parlando di un’attività a pagamento ti consiglio di farla bene, così da mostrare l’annuncio del tuo cliente alle persone realmente interessate.
Nello specifico in cosa consiste?

Dipende dal tuo business o quello del tuo cliente: per esempio stai promuovendo i saldi estivi di un negozio di abbigliamento a Milano puoi mettere la città + 10 km di raggio così da far apparire l’annuncio agli utenti che si trovano in quell’area.
Altri parametri fondamentali sono le informazioni personali. Per quanto riguarda l’età ti consiglio di “stringere”, cioè cerca di capire quale è l’età dell’utente che sarà più interessato: se sai già che il cliente potenziale è tra i 25 e 55 vai dritto su quello.
La targetizzazione dettagliata è la parte più importante di questo passaggio poiché, se fatta bene, ti evita di bruciare un sacco di soldi su un pubblico non interessato! Puoi selezionare gli interessi, le situazioni personali, ecc.. dei potenziali clienti che potrebbero essere interessati al tuo prodotto/servizio.
Se riesci a capirne il meccanismo il risultato della campagna sarà assicurato, poiché Facebook proporrà il tuo annuncio seguendo le direttive che gli hai dato, evitando così mostrarlo a utenti non interessati che, cliccando e uscendo subito, ti farebbero spendere soldi inutilmente!!
Torna alla Home