Il GDPR

In questo articolo voglio parlare del GDPR.

La protezione dei dati personali è sempre stato un bisogno particolarmente sentito però, negli ultimi anni gli strumenti di marketing sono molto migliorati ed è diventato ancora più importante informare l’utente su cosa avviene con i propri dati personali.

Per venire incontro a questa esigenza a livello di Unione Europea è stata creata la normativa GDPR, che è l’acronimo di General Data Protection Regulation, la quale è volta a tutelare sia la protezione dei dati sia la loro circolazione

Quali sono le regole principali alle quali bisogna attenersi?

I due temi principali su cui focalizzarsi sono il consenso e la trasparenza.

  • Prima di fare qualsiasi azione di marketing diventa fondamentale informare l’utente in maniera estremamente trasparente su tutto quello che succederà ai propri dati nel momento in cui questa persona ti darà il permesso di utilizzarli, visto che ogni utente è libero di rifiutarsi, in più dovrai informarlo qualora i suoi dati verranno usati da servizi di terze parti, come per esempio un autorisponditore, oppure servizio di tracciamento come Google Analytics.

  • Il secondo tema principale è la trasparenza. E’ molto importante che l’utente sappia chi è l’entità preposta alla gestione dei dati e come verranno gestiti. All’atto pratico, tutte queste informazioni possono essere fornite sul sito web: bisogna far sapere all’utente che tipologia di cookie sono attivi, che strumenti di terze parti si usano, in che paese vengono trattati i dati, le finalità del trattamento dei dati, così da informare l’utente in modo chiaro e trasparente, così da fornire il proprio consenso al trattamento dei suoi dati personali.

Sempre nel campo GDPR un ruolo molto importante è rappresentato dai cookies, che sono essenzialmente dei codici che tracciano il comportamento dell’utente durante la navigazione: un semplice esempio di utilizzo dei cookies è il retargeting, cioè far riapparire un prodotto o servizio precedentemente cercato in contesti totalmente diversi.

Infine il GDPR fornisce il diritto agli utenti di cancellarsi in qualsiasi momento da un servizio a cui avevano fornito i dati, come per esempio una newsletter.

Io, personalmente, non sono esperto di GDPR e pertanto, sul mio sito www.stefanoindaco.com e su quelli che ho creato mi sono affidato ad un servizio molto valido, Iubenda, di cui farò un tutorial prossimamente.

Se vuoi maggiori informazioni sul servizio che uso io clicca QUI

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Potrebbe interessarti anche...

Social media manager

Il concetto di scarsità in un e-commerce

In questo articolo ti parlerò della scarsità per aumentare le vendite all’interno del tuo e-commerce  Il concetto di scarsità funziona? Dipende! In linea di massima

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:
Leggi Tutto »
Ecom expert

Come ottimizzare la pagina del check out

In questo articolo ti parlerò di una delle pagine più delicate dell’intero e-commerce: la pagina del check out. Andremo quindi a vedere gli elementi fondamentali

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:
Leggi Tutto »